Muretti a secco: Patrimonio storico, ecologico e paesaggistico

muretti a secco ripristinati a Bacchereto a Prato

Nel 2018, l’UNESCO ha riconosciuto l’arte della costruzione dei muretti a secco come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Questa antica tecnica, basata sull’abilità di incastrare le pietre senza l’uso di malta o leganti, è diffusa in tutto il mondo, dai paesaggi mediterranei fino alle Ande del Perù. Otto paesi europei (Italia, Grecia, Spagna, Cipro, Croazia, Slovenia, Francia […]

La Fabbrica dell’Acqua di Firenze: un tesoro nascosto

la fabbrica dell'acqua firenze

Non tutti sanno che la città di Firenze nasconde nel proprio sottosuolo un acquedotto composto da un intricato reticolo di condotte, cunicoli, stanze, serbatoi e gallerie che attraversano la città e l’Arno. Un mondo sconosciuto ai cittadini ma conosciuto dai tecnici del comune e di Publiacqua che quegli ambienti li frequentano e gestiscono. Sono, infatti, […]

Ortensie Blu: influenza dell’acidità del terreno

ortensie blu

Le ortensie sono piante ornamentali molto apprezzate per la bellezza e la varietà dei colori dei loro fiori. Uno degli aspetti più affascinanti di queste piante è la capacità di sviluppare fiori anche di un blu molto intenso, una caratteristica molto ricercata in giardinaggio e arboricoltura. Ma qual è il segreto dietro questo colore? In […]

Esegesi della Ginkgo Biloba

un nostro consorziato all'opera su una gingko biloba

La Ginkgo Biloba ha un fascino tutto particolare e anche il suo nome nasconde delle curiosità interessanti. Come poteva capitare un tempo, quando le piante venivano importate in Europa dagli altri continenti con estrema leggerezza, le trascrizioni da una lingua all’altra non erano limpide e mostravano errori che ci siamo tramandati fino ad oggi. Il […]

Funghi insetti e piante: I parassiti simbionti

ophiostoma: parassiti simbionti

I parassiti simbionti rivestono un ruolo cruciale nel mondo affascinante di piante, funghi e insetti. In questo caso, vogliamo esplorare una forma particolare di simbiosi: quella tra un fungo e un insetto, entrambi coinvolti nel parassitare un albero. Nei coleotteri della famiglia dei curculionidi, questo legame stretto con i funghi è emerso diverse volte, evidenziando […]

La cruciale simbiosi tra piante e funghi: le micorrize

simbiosi piante micorrize

La micorriza, simbiosi tra piante e funghi, è quella che permette alle piante di prosperare aiutandole ad assorbire acqua e nutrienti quando altrimenti faticherebbero. Nel vasto regno vegetale, solo il 20% delle specie può vantare una scarsa o nulla relazione micorrizica. La maggior parte delle piante non micorrizate sono quelle acquatiche, capaci di assorbire acqua […]

La realtà aumentata al servizio dell’arboricoltura

realtà aumentata arboricoltura

Al via una partnership innovativa tra il Consorzio Sinergia Verde e l’Università di Firenze – Dipartimento di Agraria che sta ridefinendo il modo in cui gli studenti possono esplorare e comprendere il mondo degli alberi. Attraverso l’uso avanzato della tecnologia della realtà aumentata, stanno trasformando l’apprendimento in un’esperienza all’insegna dell’immersività. Le riprese immersive e l’utilizzo […]

Festuca arundinacea e Neotyphodium: una simbiosi letale

immagine di festucA ARUNDINACEA

Nel vasto panorama delle piante foraggere, la Festuca arundinacea ha spiccato per la sua robustezza e competitività sin dal suo arrivo nelle Americhe agli inizi del XIX secolo. Inizialmente considerata un’aggiunta preziosa ai pascoli delle grandi pianure dell’Ovest degli Stati Uniti, questa graminacea di origine europea, nota come “Kentucky 31“, ha rapidamente conquistato terreno grazie […]

Riutilizzo del legno: la seconda vita di un Cedro del Libano

riutilizzo del legno di un cedro del libano centenario

Il riutilizzo del legno dopo l’abbattimento di un albero è una scelta  sostenibile e una forma di rispetto per la maestosità di una pianta. Purtroppo, anche gli alberi più imponenti possono giungere al termine del loro ciclo vitale. Si pensi al caso del Cedro del Libano centenario che, nonostante le attente valutazioni, è stato abbattuto […]

Salvaguardia del verde: l’Importanza della valutazione preventiva

abbattimento di un cedro del libano

Mettere al primo posto la salvaguardia del verde significa dare importanza alla valutazione preventiva. Quando lavoriamo, bisogna tenere conto che non interveniamo solo sulle piante ma valutiamo anche le conseguenze che il nostro intervento causa sulla comunità e sul luogo in cui sono cresciute. Nel mondo dell’arboricoltura, ogni albero rappresenta non solo un elemento del […]